
Il Deserto di Atacama
Un deserto invaso dai vestiti: la discarica nascosta della fast fashion
Nel cuore del Cile, esiste un luogo che il mondo ha ignorato troppo a lungo: il Deserto di Atacama, il più arido della Terra. Un luogo che un tempo evocava solo paesaggi lunari e cieli stellati, ma che oggi è diventato uno dei simboli più inquietanti dell’inquinamento della moda fast fashion.
Ogni anno, milioni di capi invenduti o dismessi provenienti da tutto il mondo finiscono qui, creando enormi montagne di tessuti sintetici, scarpe, borse e accessori. Il motivo? La sovrapproduzione dell’industria della moda e la mancanza di un sistema di riciclo efficace.
Perché il Deserto di Atacama è invaso dai rifiuti tessili?
L’industria della moda produce oltre 100 miliardi di capi all’anno, ma una parte significativa rimane invenduta. I grandi marchi di fast fashion preferiscono disfarsene piuttosto che riutilizzarli, spedendo tonnellate di vestiti verso i mercati di seconda mano in Sud America e Africa. Ma ciò che non viene venduto si trasforma in rifiuto e finisce in discariche abusive, come quella del Deserto di Atacama.
Questa pratica ha trasformato il deserto in una bomba ecologica a cielo aperto:
- I tessuti sintetici si degradano in centinaia di anni, rilasciando microplastiche nell’ambiente.
- I coloranti chimici e le sostanze tossiche contenute nei tessuti contaminano il suolo e l’aria.
- L’accumulo di vestiti crea incendi spontanei, generando fumi altamente inquinanti
Come possiamo contrastare questo fenomeno?
La soluzione esiste ed è ripensare il modo in cui produciamo, acquistiamo e smaltiamo i vestiti. Il modello dell’economia circolare e dell’upcycling può essere la chiave per ridurre drasticamente lo spreco di tessuti.
In AATACAMA crediamo in un futuro in cui la moda non sia più “usa e getta”, ma rigenerata e valorizzata. Recuperiamo capi esistenti, trasformandoli con creatività e qualità sartoriale, senza generare nuovi rifiuti. Perché il modo in cui vestiamo può fare la differenza.
📢 Scopri il nostro impegno per la moda sostenibile!